Composta da archeologi professionisti, CAL Srl organizza ed esegue indagini e scavi archeologici
di qualsiasi natura. E’ stata costituita nel 1997 dai soci della Cooperativa Archeologica Lombarda
Scrl, società operante nel settore archeologico già dal 1981, a seguito del conferimento del ramo
d’azienda relativo, preservando un patrimonio di conoscenze ormai quarantennale nel settore
dell’indagine archeologica stratigrafica. Nell'ambito delle sue attività CAL Srl fornisce servizi di
carattere direttivo, esecutivo e di consulenza per scavi, assistenze e documentazione
delle emergenze archeologiche.
[ foto: Milano, Scavi MM3 ]
Attività
CAL Srl esegue scavi archeologici per conto di committenti pubblici e privati, corredati dalla loro completa documentazione e, nel caso, pubblicazione; schedature e rilievi; valutazioni d'impatto archeologico (VIArch); ricerche sul territorio, fotointerpretazioni; documentazione e studio dei reperti archeologici.
[ foto: Afragola (NA), Scavi TAV ]
Servizi
Esecuzione di scavi urbani
Lo scavo urbano costituisce uno dei punti di forza della società, che dispone di tecnici e collaboratori specializzati con esperienza nazionale e internazionale.
Spesso l’archeologia urbana comporta alcuni fra i più complessi interventi per l’identificazione e l’interpretazione dei depositi che formano la sequenza stratigrafica e richiede un’efficace strategia di scavo, da programmare sia con il committente sia con la Soprintendenza.
E’ proprio su un sito urbano pluristratificato che la competenza e l’esperienza degli archeologi incidono sulla qualità e sulla durata complessiva dei lavori.
[ foto: Milano, Centro storico ]
Scavo e assistenza per progetti di infrastruttura
La società ha una vasta esperienza nel campo dell’assistenza archeologica in funzione della realizzazione di opere d’infrastruttura. In aree urbane tali opere possono riguardare lo scavo di trincee per la posa di sottoservizi (reti idriche e fognarie, teleriscaldamento, condutture etc.) o la costruzione di linee di metropolitana, parcheggi interrati, etc.
In aree extraurbane la società presta la sua opera su tracciati di metanodotti, reti stradali, autostradali e ferroviarie, etc.
[ foto: Autostrada BreBeMi, Scavo di necropoli ]
Campagne di ricerche
La società esegue campagne di ricerca su siti di particolare interesse, occupandosi sia della valorizzazione dello scavo archeologico sia delle fasi di studio successive.
[ foto: Brescia, Chiostro di Santa Giulia ]
Valutazione di impatto archeologico
Da quando è entrata in vigore la legge sull’archeologia preventiva (D.Lgs. 163/2006, art. 95), CAL Srl produce documenti di verifica preventiva dell'interesse archeologico nelle varie fasi di progettazione.
[ foto: Parco Alto Garda Bresciano ]
Studi e pubblicazioni
La raccolta dei dati operata sullo scavo è spesso completata dalla loro analisi, dalla sintesi e dalla conseguente edizione.
CAL srl ha partecipato alla cura e all`allestimento di mostre e redatto contributi su riviste specializzate e pubblicazioni del settore. I soci madrelingua inglese eseguono traduzioni di testi di carattere storico e archeologico per Università, Musei, Soprintendenze, Enti culturali di vario genere e Organizzazioni Intergovernative quali l' UNESCO.
La società ha acquisito negli anni una particolare esperienza nell'elaborazione di strategie di scavo e nella programmazione di cantiere con committenti privati, imprese edili ed Enti Pubblici.
Ha collaborato attivamente con numerose Soprintendenze Archeologiche in Lombardia, Veneto, Piemonte, Marche, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Campania, Trentino Alto Adige.
Soci fondatori sono James Bishop, Jonathan Mills e Linda Ragazzi. Ha sede e deposito nel centro storico di Brescia.
Certificazioni
[ foto: Brescia, Scavi Metrobus ]
CAL srl è in possesso di certificazione SOA per la qualifica alla esecuzione di lavori pubblici per la categoria OS 25 (scavi archeologici), classifica II (importo fino a 516.000,00 euro).